Salta al contenuto principale

News

La Sanità Digitale per gli over 65

25 Agosto 2022

Grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR la sanità sta diventando sempre più digitale – ma quanti di questi strumenti sono strumenti sono davvero inclusivi nei confronti degli over 65? Avere una visuale chiara del panorama e dell’offerta attuale è indispensabile per avviare e ottimizzare una transizione digitale che non escluda nessuno.

Succede fin troppo spesso, infatti, che la mancanza di un’educazione digitale si trasformi in una barriera insormontabile per i pazienti più senior, che non hanno alcuna possibilità di accedere alle piattaforme online per prenotare prestazioni o ai servizi sanitari come il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Lo sanno bene i ricercatori di Engineering che, dal 27 giugno al 9 luglio, hanno accolto numerosi cittadini over 65 all’interno di alcuni dei maggiori ospedali della Toscana per capire meglio i loro bisogni e le loro necessità. Questo appuntamento fa parte di un progetto più ampio, denominato Repubblica Digitale, che combattere il divario culturale della popolazione italiana, sostenere l’inclusione e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

Le competenze digitali degli esaminati sono state valutate secondo tre parametri (conoscenza, abilità e attitudine). Al di là degli effettivi livelli di conoscenza e di abilità d’uso, è apparso chiaramente che le difficoltà fisiche possono rendere più critico l’uso dei componenti delle interfacce, in particolare nelle fasce d’età over 80.

Inoltre, con l’alzarsi dell’età diminuisce la propensione a utilizzare devices digitali e, parallelamente, la disponibilità a farsi coinvolgere in eventuali test. La mancanza di esperienza viene dichiarata quasi a scopo difensivo, quando non con imbarazzo e timore – in entrambi i casi, però, blocca la voglia dell’utente di sperimentare e mettersi in gioco.

Si tratta senza dubbio di un esempio importante e da perseguire, al fine di tracciare un percorso verso la digitalizzazione della sanità formativo e inclusivo, che possa abbracciare tutte le fasce d’età della popolazione italiana.

 

Fonte: Formiche. Leggi qui l’articolo originale.

Il contenuto è stato salvato correttamente!

Vogliamo suggerirti altri tag da aggiungere ai tuoi interessi per personalizzare la tua esperienza.